Il Soroptimist International
Il nome Soroptimist ( Sorores ad optimum ) significa donne alla ricerca del meglio
Il primo Club Soroptimist venne inaugurato il 3 ottobre 1921 a Oakland (California) da ottantuno socie fondatrici.
la Presidente fu Violet Richardson Ward.
I primi Club europei nascono nel 1924 in Inghilterra, il primo italiano viene fondato nel1928 a Milano
Nato negli USA nel 1921, il Soroptimist è oggi diffuso in 129 Paesi, conta 5.450 socie, con un totale di quasi 100.000 socie nel mondo e rappresenta pertanto un canale di diffusione di azioni positive a favore della donna, del fanciullo e della umanita'.
I Club locali sono raggruppati in Unioni nazionali.
Le Unioni sono raggruppate in quattro Federazioni:
Le Federazioni fanno capo al Soroptimist International al cui vertice vi è la Presidente Internazionale.
La Federazione Europea è composta da 61 Paesi, 1092 Club per un totale di 31.852 socie.
In Italia i Club sono 133 inseriti capillarmente su tutto il territorio nazionale con un totale di quasi 6.000 Socie.
Il Soroptimist International è accreditato presso le Nazioni Unite nelle sedi di New York, Ginevra e Vienna e presso l'UNESCO a Parigi.
Ha una sua rappresentante presso la FAO, Food and Agricultural Organization con sede a Roma e fa parte della Commissione Permanente delle NGO (Organizzazioni Non Governative).
Il Soroptimist International d'Europa ha una sua rappresentanza presso l'OCSE (Organizzazione per la Sicurezza & la Cooperazione in Europa) con sede a Vienna ed è inoltre è presente nell'ECOSOC (Consiglio economico e sociale) con voto consultivo di primo grado.
Il Soroptimist International d'Italia è rappresentato alla Commissione per le pari opportunità, tra uomini e donne istituita dal Ministero per le Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, e al Comitato nazionale di parità istituito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Il Club di Verona è stato fondato il 10 Settembre 1956, è il tredicesimo club italiano per anzianità.
Da allora il Club veronese ha perseguito le seguenti finalità: l'avanzamento della condizione femminile; l'osservanza dei principi di elevata moralità; il rispetto dei Diritti Umani per tutti; l'uguaglianza, lo sviluppo e la pace attraverso il buon volere, la comprensione e l'amicizia internazionale; l'impegno a servire le comunità ed a partecipare attivamente alle decisioni a tutti i livelli della società.